Il progetto Patio Houses: il dialogo con il paesaggio e i temi di architettura bioclimatica

Quattro unità immobiliari sviluppate a schiera con la costruzione di due edifici: è questo il progetto di Patio Houses, localizzato a Pura, un paese di 1.400 abitanti del Canton Ticino, non lontano da Lugano. Gli edifici si sviluppano su tre livelli seguendo l’andamento del terreno e assecondando le linee delle pendenze naturali, in modo da ottenere un risultato omogeneo.
Avevamo già parlato di questo progetto tempo fa, quando di Patio Houses c’era solo la progettazione. Ora gli scavi sono iniziati e tutto si sta trasformando in una realizzazione concreta firmata dall’architetto Gio Gozzi.
I materiali naturali come protagonisti del progetto Patio Houses
Il progetto Patio Houses si inserisce sul fianco della montagna dialogando con il contesto naturale tramite volumi bianchi che con le loro geometrie designano luoghi di ingresso, logge e terrazzi valorizzando l’utilizzo degli spazi tramite un progetto integrato e connesso tra interno ed esterno.
La forte attenzione alla bioclimatica ed alla sostenibilità si rispecchia nella scelta dei materiali e dei sistemi costruttivi.
Tra gli elementi chiave che caratterizzano la costruzione citiamo la struttura portante in legno con tecnologia XLAM e l’utilizzo di materiali naturali in grado di garantire elevate prestazioni energetiche (Abito Holz e Bomè).
Di particolare importanza nella progettazione di una casa bioclimatica è la massimizzazione ed il controllo della luce solare e del calore. Tramite l’inserimento di schermature solari integrate nelle vetrate delle abitazioni (Pellini e Finglas) viene, infatti, ridotto l’apporto solare nei mesi più caldi e incrementato nei mesi invernali. Il comfort, sia termico che visivo, viene dunque ottimizzato durante tutte le stagioni dell’anno andando a ridurre le spese di raffrescamento, riscaldamento e illuminazione artificiale.
Possono queste scelte identificarsi con principi di sostenibilità? Si, l’utilizzo di materiali naturali presuppone un ciclo di vita circolare del materiale ed un basso consumo di energia nella loro produzione, ed una progettazione attenta permette di creare edifici che richiedono meno consumo di energia.
Semplicità, luce, calore e natura sono alcuni degli elementi cardine del progetto, chiaramente deducibili dall’utilizzo dei materiali che caratterizzano l’involucro: il richiamo del legno nei camminamenti esterni (Caesar ceramice, Déco), le trasparenze del vetro nei parapetti (Vetreria Tacca), il progetto del verde e degli spazi di ombreggiamento esterno (Verde Profilo e Corradi) il tutto connesso e valorizzato da un attento studio dell’utilizzo della luce.
L’obiettivo è il comfort abitativo
Il comfort abitativo è sicuramente tra gli obiettivi principali del progetto Patio Houses. La progettazione degli interni mira alla creazione di ambienti funzionali ed accoglienti, luoghi da vivere per un benessere a 360°. Semplicità, calore e qualità si traducono nella scelta di materiali naturali e l’individuazione di eccellenze del design.
Ogni scelta costruttiva è inoltre orientata alla realizzazione di ambienti interni di qualità tramite tecnologie di controllo del comfort termico e della salubrità dell’aria (riscaldamento a pavimento) e l’inserimento di un sistema integrato di domotica base per il regolamento degli scenari e l’utilizzo degli spazi.
Spazi interni ed esterni in completa armonia
Quando si parla di comfort abitativo non si può non parlare degli spazi esterni. In questo progetto lo spazio del patio al primo piano e della terrazza a copertura sono stati pensati come estensione della zona interna. L’obiettivo è poter sfruttare l’esterno appena possibile e quando lo si desidera, puntando allo stesso tempo sia all’estetica che alla praticità.
Spazi flessibili, accoglienti, funzionali e interconnessi per creare armonia in tutta l’abitazione e non solo, coinvolgendo anche la natura circostante. Le zone all’aperto diventano ambienti unici, curati, studiati sulla base delle necessità e delle preferenze.
Guarda le foto del progetto e dai un’occhiata al nostro blog per scoprire gli altri progetti BeSpace!