Le 5 biblioteche di design più belle del mondo

Dopo aver esplorato le cantine di design più belle d’Italia, parliamo delle biblioteche di design più spettacolari del mondo.
Anche l’universo della letteratura e dei libri trova con l’architettura e il lavoro di architetti illustri la massima espressione del design che, unendo funzionalità e bellezza estetica, riescono a realizzare opere di grande effetto.
Vediamo insieme cinque tra le più belle biblioteche del mondo.
Le case dei libri come fusione tra cultura e architettura
Central Library Oodi - Helsinki, Finlandia
Inaugurata il 5 dicembre 2018, il giorno prima del 101° anniversario dell’indipendenza della Finlandia, si tratta della biblioteca centrale di Helsinki. Ha un aspetto decisamente futuristico e con le sue onde e curve sembra più una nave che una biblioteca.
La struttura si sviluppa su tre piani per oltre 10.000 metri quadri: al piano terra si trovano la grande hall, la caffetteria e un’area per mostre ed eventi; al secondo piano ci sono uffici, aule, sale meeting e laboratori; al terzo e ultimo piano si apre un vero e proprio “Book Heaven”, con circa 100.000 libri e un’atmosfera rilassata per la lettura.
Per il progetto è stata data molta importanza alla scelta dei materiali da costruzione e alla sostenibilità, puntando allo standard di energia zero.
Stadtbibliothek am Mailander Platz - Stoccarda, Germania
La Biblioteca Civica di Stoccarda è stata inaugurata nel 2011 e costruita dal progetto dell’architetto coreano Eun Young Yi. A colpo d’occhio l’edificio si staglia come un cubo bianco su un prato verde, è composto da nove piani, più due piani interrati. Ogni facciata del cubo è rappresentata come una griglia e ogni quadrato è suddiviso in quadratini più piccoli, tutti uguali creando un effetto molto scenografico.
Ogni facciata presenta un’entrata, tutte identiche tra loro a simboleggiare l’universalità del servizio bibliotecario a tutta la comunità, senza distinzioni o privilegi. Per gli interni il bianco è il colore che prevale, creando un ambiente contemporaneo e minimal. La particolarità di questa biblioteca? Le bellissime scale a spirale sospese, che collegano i piani e la mescolanza tra piani orizzontali, verticali e obliqui.
Tianjin Binhai Library - Binhai, Cina
Tra le biblioteche di design più belle del mondo troviamo quella di Binhai, in Cina, la quale si inserisce all’interno di un più grande progetto di creazione del distretto culturale cittadino. Si tratta di un edificio di più di 33.000 metri quadri e si sviluppa su cinque livelli, con scaffalature ondulate e libri che partono dal pavimento e arrivano al soffitto, creando un’esperienza immersiva.
All’interno della struttura è presente The Eye, l’occhio del sapere, una gigantesca sfera luminosa posta al centro: attorno alla scultura si snodano i lunghissimi scaffali colmi di libri che creano linee sinuose, scale per la consultazione e nicchie in cui sono ricavati spazi di lettura.
Università di Giurisprudenza - Zurigo, Svizzera
È stata aperta nel 2004, si trova all’interno della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Zurigo ed è stata progettata dall’archistar Santiago Calatrava. La struttura porta il marchio inconfondibile dell’architetto catalano e riflette il suo stile: sono presenti sette piani di gallerie che si sviluppano in forma ellittica. I pilastri che le reggono sono quasi invisibili, infatti se si guarda dal basso sembra che le gallerie stiano fluttuando nell’aria.
Tra i segni particolari più apprezzati da chi visita questo gioiello e, soprattutto, da chi lo utilizza per studiare e leggere c’è sicuramente la cupola in vetro con schermo solare, in grado di donare un ambiente molto luminoso e piacevole.
National Library - Sejong, Corea del Sud
Infine, l’edificio della Biblioteca Nazionale di Sejong si sviluppa su quattro piani, ospita più di 3.000.000 di volumi ed è caratterizzato da una forma curvilinea che ricorda una pagina di un libro che viene sfogliata. Il primo ramo della biblioteca è stato costruito nel 2013 dal progetto di Samoo Architects & Engineers ed è conosciuto con il nome di E-Brary: si tratta di un acronimo delle parole “emozione” e “biblioteca” (in inglese). Infatti, l’obiettivo era creare un luogo in cui convivessero opere scritte e opere digitali, tutte a disposizione della consultazione del pubblico.
Scopri nel nostro blog gli altri articoli del mondo dell’architettura!