Blog e news
10-01-2023

Capitale Mondiale dell’Architettura 2023: Copenaghen

capitale-mondiale-architettura

Dopo Rio de Janeiro, il titolo di Capitale Mondiale dell’Architettura 2023 va a Copenaghen. La prima città in assoluto a ricevere questo titolo è stata proprio la città brasiliana nel 2020, in cui è visibile un piacevole contrasto tra architettura coloniale e moderna. 

Ma come nasce questo titolo? Perchè proprio Copenaghen? Quali meraviglie architettoniche ha da offrire la capitale danese?
Vediamolo insieme in questo articolo.

 

Il titolo di Capitale dell’Architettura

Il titolo di Capitale dell’Architettura è stato ideato dall’UIA, l’Unione Internazionale degli Architetti, e dall’UNESCO quando, nel 2020, hanno conferito la prima nomina a Rio de Janeiro. Questo in concomitanza con il Congresso mondiale degli Architetti, svoltosi proprio nella città brasiliana.

Quando una città viene scelta per ospitare il Congresso, viene insignita anche del titolo prestigioso di Capitale mondiale dell’Architettura e diventa centro globale per discussioni, incontri, dibattiti, workshop su vari argomenti come la sostenibilità, la pianificazione urbana e l’architettura. Obiettivo: salvaguardare il patrimonio artistico e tecnologico delle città mondiali, con un occhio di riguardo per le generazioni future

 

L’iniziativa Capitale mondiale dell’architettura sottolinea l’impegno comune dell’UNESCO e dell’UIA per preservare il patrimonio architettonico nel contesto urbano” è ciò che ha dichiarato l’assistente direttore generale della cultura dell’UNESCO Ernesto Ottone Ramirez riguardo la nascita del titolo.

 

Perchè Copenaghen come Capitale dell’Architettura del 2023?

La nomina alla città danese è stata conferita dall’UIA e dall’UNESCO grazie all’iniziativa Copenaghen in Common - all the things we have in common, la quale ha presentato la città dando valore al suo patrimonio architettonico, al livello di vivibilità, all’attenzione verso il clima e allo sviluppo urbano da sempre innovativo. 

 

Perchè proprio la città danese come Capitale mondiale dell’Architettura per il 2023?
Sicuramente è noto l’impegno della città per essere una città sostenibile: già nel 2014 era stata eletta Capitale verde d’Europa, grazie alle molte soluzioni sostenibili attuate per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Ad oggi, la scommessa di Copenaghen è quella di diventare completamente carbon neutral entro il 2025. Un esempio dell’impegno attivo? Sono anni che il numero di biciclette supera di gran lunga quello delle automobili, favorito dai 350km di piste ciclabili che attraversano la città. 

Si può dire che a convincere l’UNESCO e l’UIA a conferire il titolo alla capitale danese è stata la combinazione tra un’architettura all’avanguardia ed efficiente e la grande attenzione per l’ambiente. Copenaghen ha un ruolo centrale nel design architettonico e nell’urbanistica, grazie alla visione avanguardistica che la contraddistingue.

 

Il prossimo anno, dal 2 al 7 luglio 2023, a Copenaghen si terrà il Congresso mondiale degli architetti UIA e raccoglierà circa 15.000 professionisti che si confronteranno sul tema “Futuri sostenibili - Non lasciare nessuno indietro”. Avrà l’obiettivo di utilizzare l’architettura come risposta ai bisogni sociali, proteggendo l’ambiente

Cosa potranno fare gli abitanti e i turisti durante questo anno? Approfondire la conoscenza dei palazzi storici della città, scoprire gli edifici futuristici, fare tour guidati in bicicletta per esplorare i punti iconici e partecipare a mostre ed eventi legati al mondo dell’architettura. Una vera occasione per gli appassionati e non!

 

Gli edifici e attrazioni da non perdere nella capitale danese

Una spinta al futuro con l’impianto di termovalorizzazione Amager Bakke-CopenHill e il parco urbano a Nørrebro, esempio di riqualificazione della zona periferica, sono solo alcuni degli esempi di come Copenaghen dia importanza all’architettura e allo stesso tempo alla sostenibilità. Vediamo, quindi, gli edifici di Copenaghen da non perdere assolutamente.

 

Copen-Hill

Il termovalorizzatore ARC-Amager Ressource Center è attivo dal 2017 ed è in grado di produrre energia elettrica per 120.000 nuclei familiari bruciando circa 70 tonnellate di rifiuti all’ora. Copen-Hill è stato ideato dallo studio architettonico Bjarke Ingels ed oltre ad essere un centro di gestione dei rifiuti è sede di diverse attività sportive: un piccolo comprensorio sciistico con tre piste da sci, percorsi da trekking, zone per l’esercizio fisico aperte al pubblico e una parete da arrampicata alta 80 metri. Tutto questo in città! 

 

Superkilen Park 

Superkilen Park si trova nel quartiere Nørrebro, nominato nel 2021 dalla rivista britannica Time Out come il quartiere più cool del mondo. Si tratta di uno spazio di circa 750 metri, progettato dagli studi architettonici Bjarke Ingels, Superflex e Topotek1. È composto da un Green Park, una zona verde dove fare sport e picnic, una Red Square, con caffè e locali musicali, e un Black Market, una grande piazza con iconiche linee curve disegnate sull’asfalto. Un paradiso per famiglie e turisti. 

 

Maersk Tower

La Maersk Tower è stata progettata dallo studio C.F. Møller Architects per l’Università di Copenaghen. Si tratta di un centro ricerche di rilievo ed è costruito rispettando tutti i parametri sostenibili, come quello del riciclaggio dell’acqua piovana e i laboratori ad altissima efficienza energetica.
Segno particolare: le vetrate a tutta altezza che, aprendo lo spazio alla vista del pubblico, lo invitano ad entrare e visitare i punti panoramici della torre.

 

The Silo

Il vecchio porto di Nordhavan sta cambiando decisamente faccia: i vecchi siti industriali stanno diventando appartamenti e uffici dal design innovativo. The Silo, il più grande edificio industriale della zona, era utilizzato come deposito per il grano. Oggi, grazie alla ristrutturazione portata avanti dagli architetti danesi COBE, è stato convertito in un condominio di 17 piani con lussuosi appartamenti e servizi pubblici.

 

Hai già dato un'occhiata al nostro blog

Unisciti a noi! Sei interessato e vuoi trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze?

CONTATTACI