Blog e news
21-02-2023

Terraces House: le unità abitative di Collina d’Oro

architettura-svizzera-terraces-house

Terraces Houses, queste unità abitative si posizionano nel panorama dell’architettura in Svizzera come l’incontro tra l’innovazione e il contatto con la natura: la Residenza “Le Terrazze” vuole creare uno spazio che sia bello esteticamente e facile da abitare in ogni suo spazio, sia interno che esterno. 

Ci troviamo nel comune di Agra, nel lotto Collina d’Oro in Canton Ticino, sul lago di Lugano. Si tratta di una zona molto tranquilla, immersa nella natura e nel paesaggio collinare. Oltre a trovarsi in una zona privilegiata dal punto di vista del panorama e della bellissima veduta sul lago, è caratterizzata da un’ottima esposizione al sole. L’area di Collina d’Oro, come dice anche il nome, è esposta al sole per la maggior parte del giorno regalandole una qualità dell’aria di altissimo livello, invidiata da tutti.

Collina d’Oro è da secoli fonte di ispirazione per artisti di ogni genere, grazie alla sua bellezza e alla strategica posizione geografica. Lo sapevi che il Premio Nobel per la Letteratura Herman Hesse ha vissuto qui per diversi anni? Un luogo di vero fervore artistico e oggi un’area residenziale di pregio. 

Come afferma Gio Gozzi, a capo del progetto, nell’intervista ad Archiland, progettare in Svizzera non è una cosa semplice, a causa del territorio collinare che obbliga a sviluppare le abitazioni su più piani. Con il progetto Terraces House, l’architetto Gozzi, vuole esprimere due tematiche molto importanti per lui: portare la natura nel progetto e portare la luce naturale in casa

Vediamo insieme come verranno applicate queste tematiche nel progetto di queste unità abitative.

 

Progettazione integrata del verde

Il progetto prevede la realizzazione di sei edifici a schiera per sei unità familiari, divisi in A e B a seconda delle quote altimetriche in cui si trovano. Ogni edificio si sviluppa su due piani per assecondare l’andamento del terreno e la pendenza esistente e per garantire, allo stesso tempo, una vista panoramica ottimale. 

Il territorio è collinare ma, per evitare la costruzione a gradoni delle ville, si è optato per un integrazione delle abitazioni nel terreno: la superficie della collina scivola sul tetto delle case, come se le residenze emergessero dalla natura. 

Gli spazi verdi comuni sono valorizzati al massimo, dando vita a luoghi di condivisione, pace e relax: sono previsti percorsi sensoriali sulla base delle fioriture stagionali, zone d’ombra, aree di gioco, di ricreazione e giochi d’acqua che rendono piacevole le aree comuni, oltre che un parco centrale. 

 

Relax, privacy e benessere in tutte le stagioni

“L’uomo misura gli spazi dove arriva il suo sguardo e quando lo sguardo corre all’infinito riempie l’animo” è ciò che afferma Gio Gozzi parlando di questo progetto. Ogni unità abitativa, infatti, è studiata per avere una posizione privilegiata per ammirare il panorama, in più vengono scelte ampie vetrate, parapetti delle terrazze in vetro extrachiaro e dehor pensati come una vera e propria porzione di casa che esce verso l’esterno. Ogni unità presenta, davanti alla zona del soggiorno, una Pergola Bioclimatica (Corradi) per permettere che l’area giorno possa essere estesa verso l’esterno e rendere gli spazi esterni vivibili in tutte le stagioni. 

Ogni abitazione è dotata di un giardino privato dove vengono ricreati spazi diversi di relax, ad esempio con l’installazione di una Jacuzzi: sono collegati tra loro ed è possibile accedere sia dal piano inferiore che superiore, tramite una scala di design. 

Tutto il progetto è stato pensato per garantire alte prestazioni a livello energetico, con le tecnologie di BioEdilizia, e tecnologico, con un sistema di domotica per la regolazione delle luce, delle tende, del riscaldamento e tutto ciò che serve per avere il massimo del benessere da ogni spazio della casa. 

 

Vuoi scoprire altri nostri progetti? Visita il nostro blog!

Unisciti a noi! Sei interessato e vuoi trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze?

CONTATTACI